Voto su TTIP rinviato: teniamoli d’occhio

 Chiedi al tuo parlamentare di fare la cosa giusta: Stop TTIP

strasburgo

La Campagna Stop TTIP ha dimostrato che la pressione della società civile può condizionare gli equlibri di voto del Parlamento europeo: il voto previsto il 10 giugno a Strasburgo in sessione plenaria per discutere per l’approvazione della Risoluzione Lange è stato rinviato. Troppi gli emendamenti, ma troppe le divisioni interne ai gruppi parlamentari S&D e PPE, grazie alla campagna di pressione e di mobilitazione delle reti sociali e dei cittadini e alle obiezioni sull’efficacia e i potenziali pericoli generati dal TTIP siano ormai sostenuti anche da grandi economisti come Paul Krugman  e il premio nobel Joseph Stiglitz.

La Campagna Stop TTIP Italia, assieme alle reti internazionali Stop TTIP, continuerà a organizzare iniziative delocalizzate in vista della prossima riunione all’INTA Committee la Commissione Commercio Internazionale del PE dove proveranno ad affossare alcuni emendamenti.
L’obiettivo principale rimane: la Commissione deve uscire bocciata, non rafforzata dal voto di al Parlamento europeo.
Per questo come cittadine e cittadini dobbiamo mantenere gli occhi puntati sull’operato degli Europarlamentari e possiamo farlo insieme alle altre centinaia di associazioni e comitati che si sono mobilitati da oltre un anno in tutta Europa e negli Stati Uniti.

a) Se ti vuoi unire alla campagna di pressione sul Parlamento europeo copia e incolla la lettera che trovi qui sotto
e inviala in email agli Europarlamentari della maggioranza eletti nella tua circoscrizione.
L’elenco con i contatti email e twitter dei parlamentari divisi per circoscrizione elettorale la trovi qui.

b) Partecipa a una delle iniziative organizzate in Italia in questa settimana di mobilitazione

c) Se non hai ancora firmato la Petizione europea Stop TTIP, puoi farlo cliccando su http://stop-ttip.org/firma

d) Scopri se nella tua città o vicino a te c’è già un Comitato Stop TTIP, per chiedere altre informazioni

Il tuo parere conta, fatti sentire prima che sia troppo tardi.


La lettera da inviare in email


Gent.m* Europarlamentare, fa la cosa giusta: ferma il TTIP

Il 10 giugno, a Strasburgo, l’Europarlamento ha deciso di rimandare il voto sulla Relazione sul Trattato transatlantico Usa-Ue di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti. Il rinvio è un tentativo di rimandare ulteriormente un dibattito che dovrebbe portare ad un unico risultato: rigettare i negoziati.
Un accordo poco trasparente, che alimenta troppe preoccupazioni circa un drastico e irreversibile abbassamento degli standard di qualità della vita e del processo democratico, in Europa e in Italia come negli Usa.

Nonostante le obiezioni sull’efficacia e i potenziali pericoli generati dal TTIP siano ormai sostenuti anche da grandi economisti come Paul Krugman  e il premio nobel Joseph Stiglitz, la Commissione INTA le consegna un testo che, sotto un pesante velo di retorica, sembra ignorare i principali problemi che il trattato presenta.

Per questo le chiedo, con ferma determinazione, di votare contro il TTIP e tutti gli accordi sul commercio e gli investimenti che antepongono il profitto e gli interessi privati ai diritti umani e di cittadinanza sia all’INTA Commitee, in caso ne fosse membro, sia alla prossima Plenaria del Parlamento europeo.

Molte Amministrazioni locali italiane, tra cui quelle di Ancona, Milano, governati dalle maggioranze più diverse, hanno approvato ufficialmente mozioni e ordini del giorno di “sfiducia” al TTIP.

Le chiedo, nel prossimo futuro, di impegnarsi su queste 5 priorità:

1. Escludere qualsiasi forma di tutela degli investitori esteri simile o analoga all’ISDS

2. Chiedere il ritiro della proposta di un organismo per la cooperazione regolatoria, che indebolisce di fatto le attuali autorità internazionali

3. Evitare l’abbassamento degli standard europei in tutti i settori, ma in particolare sulla sicurezza alimentare, la sicurezza sociale, la promozione ambientale e i diritti del lavoro.

4. Impedire la messa sul mercato dei servizi pubblici

5. Fare pressione per rendere pubblici tutti i testi negoziali

Le chiedo, dunque, di rendere pubblica la sua posizione su tutti questi punti e di rispondere con convinzione democratica agli sforzi che noi cittadini e le associazioni, i sindacati, i comitati locali e i coordinamenti nazionali della Campagna Stop TTIP stanno facendo perché si faccia piena luce su un negoziato tanto importante quanto sconosciuto alla maggioranza dell’opinione pubblica.

Sarà mia cura informarmi sul suo voto, per capire se rappresenterà o meno le mie convinzioni, e farlo sapere.

In attesa di un cortese riscontro, distinti saluti

Nome, cognome, città di residenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: