Archivi Blog
Ecco chi ha votato sì al JEFTA

Questa è la lista degli eurodeputati italiani che hanno deciso di ratificare l’accordo tossico Ue-Giappone (JEFTA), contro l’interesse pubblico e le richieste della società civile. Sotto, l’elenco di chi invece ha deciso di opporsi. A questo link la posizione della Campagna Stop TTIP Italia. Non c’è bisogno di ulteriori commenti.
Favorevoli al JEFTA
- EFDD: Adinolfi (M5S), Agea (M5S), Aiuto, Beghin (M5S), Castaldo
- (M5S), Corrao (M5S), D’Amato (M5S), D’Ornano (M5S), Evi (M5S), Pedicini (M5S), Tamburrano (M5S), Valli, Zullo (M5S)
- ENF: Bizzotto (Lega), Borghezio (Lega), Ciocca (Lega), Scottà (Lega), Zanni (Lega)
- ECR: Fitto (CoR), Maullu (FdI), Sernagiotto (CoR)
- NI: Borrelli
- PPE: Cicu (FI), Gardini (FI), Leontini (FI), Matera (FI), Martusciello (FI), La Via (Ncd-Udc), Salini (Ncd-Udc), Dorfmann (Stv)
- S&D: Bonafè (PD), Bresso (PD), Caputo (PD), Chinnici (PD), Costa (PD), Cozzolino (PD), Danti (PD), De Castro (PD), De Monte (PD), Ferrandino (PD), Gentile (PD), Giuffrida (PD), Gualtieri (PD), Mosca (PD), Picierno (PD), Toia (PD), Viotti (PD), Zanonato (PD), Zoffoli (PD)
Contrari al JEFTA
- GUE: Forenza (Prc), Spinelli
- S&D: Bettini (PD), Briano (PD), Cofferati (PD), Morgano (PD), Panzeri (PD), Schlein (Possibile)
Astenuti
- Benifei (PD)
No Jefta: protestiamo l’11 e 12 dicembre con un solo click contro il voto in Parlamento europeo

No all’approvazione del Jefta a Strasburgo
Martedì 11 e mercoledì 12 dicembre il Parlamento europeo discuterà e voterà il Jefta: il trattato di liberalizzazione commerciale tra l’Europa e il Giappone cui l’Italia ha dato qualche mese fa un frettoloso ok. Come Campagna Stop TTIP Italia abbiamo sviluppato una specifica interfaccia con la quale, con un solo click, potete scrivere in simultanea a tutti i Parlamentari europei per dir loro di fermarsi. A questa pagina trovate tutte le istruzioni
Possiamo ancora lottare per una bocciatura o un rinvio, perché il gruppo socialista è spaccato, grazie alle mail e alle obiezioni sollevate fino a oggi. Ricordiamo che l’impianto del Jefta è quasi identico ad accordi come CETA. Eventuali violazioni del capitolo su lavoro e ambiente, in secondo luogo, non comporterebbero alcuna sanzione. Tutto il capitolo sulla protezione dei prodotti alimentari a indicazioni geografiche protette espone il Made in Italy a ulteriore e ancor più intensa contraffazione.
A questo link potrete trovare il dossier in cui riportiamo tutte le obiezioni al Jefta, e qui una sintesi più agile di tutti i problemi sollevati. E ora: votate, votate, votate!
Il JEFTA è insostenibile: lettera di 14 organizzazioni al Parlamento Ue
Fermare l’iter di ratifica dell’accordo UE-Giappone finché l’Europa non deciderà di fare sul serio sulla tutela di occupazione e ambiente negli accordi commerciali. E’ quanto chiede alla Commissione Commercio del Parlamento europeo (INTA) una nuova lettera aperta firmata da 14 organizzazioni, tra cui la Campagna Stop TTIP Italia e FairWatch.
Gli europarlamentari della Commissione INTA sono i primi a dover esprimere un parere sull’accordo con il Giappone (JEFTA o JEEPA), per poi passare il dossier ad altre commissioni e infine alla plenaria dell’Eurocamera. Gli stati membri, tra cui l’Italia, hanno già dato il loro benestare a questo trattato commerciale. Ma è stata una decisione frettolosa e avventata, come Stop TTIP Italia ha sottolineato più volte negli ultimi mesi. Le motivazioni sono sotto gli occhi di tutti, in primo luogo l’impianto quasi identico ad accordi come CETA. Ma la lettera pubblicata oggi pone l’accento su alcuni punti specifici: per quanto riguarda i temi dello sviluppo sostenibile, cioè lavoro e ambiente, una eventuale violazione dei vaghi desiderata espressi dalle parti nel JEFTA non comporta alcuna sanzione. Pertanto, l’intero capitolo che dovrebbe difendere la buona occupazione e il rispetto di diritti e standard ambientali non è vincolante.
Va ricordato che un simile approccio era stato considerato inaccettabile già nel 2014, quando il Parlamento europeo approvò a larga maggioranza una risoluzione di indirizzo sul TTIP che chiedeva disposizioni più stringenti in materia di occupazione e ambiente. La Commissione europea la ignorò bellamente, proprio come hanno fatto i governi europei che hanno licenziato positivamente questo trattato. Le elezioni comunitarie saranno un momento della verità per chi ha gestito e sta gestendo l’agenda commerciale a livello europeo e nazionale. Fermare il JEFTA e respingere il CETA sono i primi passi necessari per evitare che accordi così vasti possano diventare il calco per i tanti trattati di libero scambio in fase negoziale.
Bene il No al CETA annunciato da Di Maio, ora incontro urgente sugli accordi tossici
La Campagna Stop TTIP/Stop CETA accoglie con favore la dichiarazione odierna del Ministro Di Maio, secondo cui “A breve il CETA arriverà in Aula per la ratifica e questa maggioranza lo respingerà e non lo ratificherà”. La presa di posizione arriva dopo le forti pressioni della Campagna e di tante realtà della società civile. Un impegno che si aggiunge a quelli del Ministro dell’Interno Salvini e dell’Agricoltura Centinaio, rappresentando dunque un proposito di tutta la maggioranza.
Ora occorre coinvolgere la società civile nella costruzione di un percorso verso la bocciatura del CETA e degli altri accordi di liberalizzazione commerciale nell’agenda della Commissione europea. Infatti, nel Contratto di governo è citato quanto segue: “Per quanto concerne Ceta, MESChina, TTIP e trattati di medesimo tenore intendiamo opporci in tutte le sedi, in quanto determinano un eccessivo affievolimento della tutela dei diritti dei cittadini”.
Per questo abbiamo scritto una lettera al Ministro Di Maio, chiedendo un incontro urgente nel quale discutere non solo del CETA, ma di tutti gli accordi in fase negoziale da parte dell’Unione europea, il cui impianto è sostanzialmente analogo: indebolimento del principio di precauzione, meno diritti sul lavoro, messa sul mercato dei servizi pubblici e meno vincoli ambientali. Il tutto, per offrire benefici economici alle grandi imprese che già operano su scala mondiale, mentre le centinaia di migliaia di PMI che compongono il nostro tessuto economico vengono esposte ad una forte concorrenza, anche sleale.
Per un pieno coinvolgimento del Parlamento, inoltre, abbiamo convocato insieme all’Intergruppo Parlamentare No CETA – che raduna deputati e senatori di tutti gli schieramenti – un incontro alla Camera dei Deputati per il prossimo 17 luglio, aperto alla partecipazione di tutti i parlamentari.
- Qui la lettera al Ministro Di Maio
- Qui la lettera ai Parlamentari