Archivi Blog
Ecco chi ha votato sì al JEFTA

Questa è la lista degli eurodeputati italiani che hanno deciso di ratificare l’accordo tossico Ue-Giappone (JEFTA), contro l’interesse pubblico e le richieste della società civile. Sotto, l’elenco di chi invece ha deciso di opporsi. A questo link la posizione della Campagna Stop TTIP Italia. Non c’è bisogno di ulteriori commenti.
Favorevoli al JEFTA
- EFDD: Adinolfi (M5S), Agea (M5S), Aiuto, Beghin (M5S), Castaldo
- (M5S), Corrao (M5S), D’Amato (M5S), D’Ornano (M5S), Evi (M5S), Pedicini (M5S), Tamburrano (M5S), Valli, Zullo (M5S)
- ENF: Bizzotto (Lega), Borghezio (Lega), Ciocca (Lega), Scottà (Lega), Zanni (Lega)
- ECR: Fitto (CoR), Maullu (FdI), Sernagiotto (CoR)
- NI: Borrelli
- PPE: Cicu (FI), Gardini (FI), Leontini (FI), Matera (FI), Martusciello (FI), La Via (Ncd-Udc), Salini (Ncd-Udc), Dorfmann (Stv)
- S&D: Bonafè (PD), Bresso (PD), Caputo (PD), Chinnici (PD), Costa (PD), Cozzolino (PD), Danti (PD), De Castro (PD), De Monte (PD), Ferrandino (PD), Gentile (PD), Giuffrida (PD), Gualtieri (PD), Mosca (PD), Picierno (PD), Toia (PD), Viotti (PD), Zanonato (PD), Zoffoli (PD)
Contrari al JEFTA
- GUE: Forenza (Prc), Spinelli
- S&D: Bettini (PD), Briano (PD), Cofferati (PD), Morgano (PD), Panzeri (PD), Schlein (Possibile)
Astenuti
- Benifei (PD)
Il Parlamento Europeo approva il JEFTA

Con 474 voti favorevoli, 152 contrari e 40 astenuti, il JEFTA è passato al Parlamento Europeo. Una plenaria alle soglie delle elezioni ha dunque deciso ancora una volta di dare priorità al volere delle grandi imprese transnazionali, agli interessi dei big dell’agricoltura industriale e della finanza. Con la creazione di questa area di libero scambio senza precedenti crollano fondamentali regole che tutelavano diritti, servizi, salute, lavoro e ambiente (leggi il nostro report sul JEFTA). Non sfugge a nessuno che il JEFTA sia una copia del CETA, del TTIP e dei peggiori trattati commerciali in fase ancora negoziale. L’assenza (in questa fase) di una clausola ICS, che avrebbe permesso alle imprese di fare causa agli stati contro regole a loro sgradite, non è sufficiente a rendere il JEFTA un accordo i cui benefici superano i rischi.
La ratifica del Parlamento Europeo ha infatti dato il via libera a un testo che prevede l’istituzione di una dozzina di comitati tecnici, i quali, d’ora in poi, lontano dal controllo pubblico, prenderanno in esame regole e tutele in vigore nel nostro e negli altri paesi coinvolti, per indebolirle laddove frenassero gli scambi commerciali.
Non rassicura poi il fatto che il Giappone sia il primo paese per brevetti di OGM, gran parte dei quali finora vietati in Europa. Nonostante ci venga detto che il cibo transgenico non è oggetto dell’accordo, è impossibile negare che l’abbattimento dei controlli deciso con il JEFTA metta in serio pericolo il rispetto delle soglie decise per legge su questi alimenti.
Non è accettabile inoltre scambiare il potenziale aumento delle vendite di alcuni prodotti alimentari già al top della classifica italiana dell’export con la svendita di servizi pubblici fondamentali come l’acqua, che pure alcune forze di governo giurano di voler conservare in mani pubbliche.
E’ altrettanto incomprensibile e di pessimo auspicio la leggerezza con cui vengono fatti calcoli a spanne su presunti benefici derivanti da un’azzeramento di regole, controlli e barriere tariffarie, senza vincolare i trattati come il JEFTA al rispetto del principio di precauzione, di tutte le convenzioni internazionali sull’ambiente, il clima e il lavoro.
Nessuno tra gli eurodeputati che hanno dato il loro consenso a questo accordo tossico può negare questi impatti diretti sulla nostra società e la nostra economia, e questo rende ancora più intollerabile l’ampia maggioranza con cui le istanze promosse dalla società civile e dalle piccole imprese sono state schiacciate.
La noncuranza con cui le istituzioni europee e nazionali stanno trattando cittadini, consumatori, piccoli e medi produttori ha prodotto numerose contestazioni negli stati membri: da un lato questo si traduce con l’affermazione di forze xenofobe e reazionarie, dall’altro con la mobilitazione ad ogni livello di movimenti, associazioni, categorie produttive e semplici cittadini. I deputati europei hanno perso un’occasione per dare una risposta a chi sta dimostrando in ogni modo il proprio scontento per politiche economiche antisociali e antidemocratiche, di cui l’agenda commerciale europea è la testa di ponte. Le prossime elezioni rappresenteranno una svolta inedita nella storia dell’UE, che sembra decisa ad autodistruggersi.
No Jefta: protestiamo l’11 e 12 dicembre con un solo click contro il voto in Parlamento europeo

No all’approvazione del Jefta a Strasburgo
Martedì 11 e mercoledì 12 dicembre il Parlamento europeo discuterà e voterà il Jefta: il trattato di liberalizzazione commerciale tra l’Europa e il Giappone cui l’Italia ha dato qualche mese fa un frettoloso ok. Come Campagna Stop TTIP Italia abbiamo sviluppato una specifica interfaccia con la quale, con un solo click, potete scrivere in simultanea a tutti i Parlamentari europei per dir loro di fermarsi. A questa pagina trovate tutte le istruzioni
Possiamo ancora lottare per una bocciatura o un rinvio, perché il gruppo socialista è spaccato, grazie alle mail e alle obiezioni sollevate fino a oggi. Ricordiamo che l’impianto del Jefta è quasi identico ad accordi come CETA. Eventuali violazioni del capitolo su lavoro e ambiente, in secondo luogo, non comporterebbero alcuna sanzione. Tutto il capitolo sulla protezione dei prodotti alimentari a indicazioni geografiche protette espone il Made in Italy a ulteriore e ancor più intensa contraffazione.
A questo link potrete trovare il dossier in cui riportiamo tutte le obiezioni al Jefta, e qui una sintesi più agile di tutti i problemi sollevati. E ora: votate, votate, votate!
I (brutti) fratelli del CETA: conoscerli per evitarli
Non c’è soltanto il CETA a richiedere la massima attenzione del governo italiano. La Commissione europea sta infatti portando avanti una pletora di accordi di libero scambio con paesi o blocchi di paesi di tutto il mondo. L’impianto generale è sostanzialmente lo stesso del trattato tossico Ue-Canada, così come i tanti potenziali effetti negativi.
Per offrire un quadro completo ai cittadini e alle istituzioni, la Campagna Stop TTIP Italia lancia oggi “Dalle dichiarazioni ai fatti: perché dobbiamo fermare il CETA e tutti i suoi (brutti) fratelli“, il primo rapporto che analizza in dettaglio la logica e gli impatti di ciascun accordo bilaterale nell’agenda dell’Unione europea. Un’agenda che la Commissione intende portare a compimento entro le prossime elezioni, ed è per questo che molti negoziati stanno accelerando il loro iter, senza tener conto delle proteste e delle criticità più volte evidenziate da parti del mondo produttivo e della società civile. Leggi il resto di questa voce
Il JEFTA è insostenibile: lettera di 14 organizzazioni al Parlamento Ue
Fermare l’iter di ratifica dell’accordo UE-Giappone finché l’Europa non deciderà di fare sul serio sulla tutela di occupazione e ambiente negli accordi commerciali. E’ quanto chiede alla Commissione Commercio del Parlamento europeo (INTA) una nuova lettera aperta firmata da 14 organizzazioni, tra cui la Campagna Stop TTIP Italia e FairWatch.
Gli europarlamentari della Commissione INTA sono i primi a dover esprimere un parere sull’accordo con il Giappone (JEFTA o JEEPA), per poi passare il dossier ad altre commissioni e infine alla plenaria dell’Eurocamera. Gli stati membri, tra cui l’Italia, hanno già dato il loro benestare a questo trattato commerciale. Ma è stata una decisione frettolosa e avventata, come Stop TTIP Italia ha sottolineato più volte negli ultimi mesi. Le motivazioni sono sotto gli occhi di tutti, in primo luogo l’impianto quasi identico ad accordi come CETA. Ma la lettera pubblicata oggi pone l’accento su alcuni punti specifici: per quanto riguarda i temi dello sviluppo sostenibile, cioè lavoro e ambiente, una eventuale violazione dei vaghi desiderata espressi dalle parti nel JEFTA non comporta alcuna sanzione. Pertanto, l’intero capitolo che dovrebbe difendere la buona occupazione e il rispetto di diritti e standard ambientali non è vincolante.
Va ricordato che un simile approccio era stato considerato inaccettabile già nel 2014, quando il Parlamento europeo approvò a larga maggioranza una risoluzione di indirizzo sul TTIP che chiedeva disposizioni più stringenti in materia di occupazione e ambiente. La Commissione europea la ignorò bellamente, proprio come hanno fatto i governi europei che hanno licenziato positivamente questo trattato. Le elezioni comunitarie saranno un momento della verità per chi ha gestito e sta gestendo l’agenda commerciale a livello europeo e nazionale. Fermare il JEFTA e respingere il CETA sono i primi passi necessari per evitare che accordi così vasti possano diventare il calco per i tanti trattati di libero scambio in fase negoziale.
Società civile e Parlamentari si impegnano a bocciare il CETA e a non far avanzare il JEFTA e gli altri trattati tossici
Il Parlamento ora metta all’ordine del giorno il CETA per bocciarlo e riaprire il dibattito in Europa. Queste le conclusioni dell’incontro avvenuto oggi presso la Camera dei Deputati tra numerose organizzazioni della società civile e i parlamentari dell’Intergruppo No CETA. Leggi il resto di questa voce
Bene il No al CETA annunciato da Di Maio, ora incontro urgente sugli accordi tossici
La Campagna Stop TTIP/Stop CETA accoglie con favore la dichiarazione odierna del Ministro Di Maio, secondo cui “A breve il CETA arriverà in Aula per la ratifica e questa maggioranza lo respingerà e non lo ratificherà”. La presa di posizione arriva dopo le forti pressioni della Campagna e di tante realtà della società civile. Un impegno che si aggiunge a quelli del Ministro dell’Interno Salvini e dell’Agricoltura Centinaio, rappresentando dunque un proposito di tutta la maggioranza.
Ora occorre coinvolgere la società civile nella costruzione di un percorso verso la bocciatura del CETA e degli altri accordi di liberalizzazione commerciale nell’agenda della Commissione europea. Infatti, nel Contratto di governo è citato quanto segue: “Per quanto concerne Ceta, MESChina, TTIP e trattati di medesimo tenore intendiamo opporci in tutte le sedi, in quanto determinano un eccessivo affievolimento della tutela dei diritti dei cittadini”.
Per questo abbiamo scritto una lettera al Ministro Di Maio, chiedendo un incontro urgente nel quale discutere non solo del CETA, ma di tutti gli accordi in fase negoziale da parte dell’Unione europea, il cui impianto è sostanzialmente analogo: indebolimento del principio di precauzione, meno diritti sul lavoro, messa sul mercato dei servizi pubblici e meno vincoli ambientali. Il tutto, per offrire benefici economici alle grandi imprese che già operano su scala mondiale, mentre le centinaia di migliaia di PMI che compongono il nostro tessuto economico vengono esposte ad una forte concorrenza, anche sleale.
Per un pieno coinvolgimento del Parlamento, inoltre, abbiamo convocato insieme all’Intergruppo Parlamentare No CETA – che raduna deputati e senatori di tutti gli schieramenti – un incontro alla Camera dei Deputati per il prossimo 17 luglio, aperto alla partecipazione di tutti i parlamentari.
- Qui la lettera al Ministro Di Maio
- Qui la lettera ai Parlamentari
Parlamentari di tutti gli schieramenti chiedono a Di Maio di fermare il JEFTA
L’Intergruppo Parlamentare No CETA, costituitosi la scorsa legislatura e composto da deputati e senatori di tutti gli schieramenti, ha chiesto pubblicamente al Vice presidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, di far sospendere la firma del Trattato UE-Giappone (JEFTA) e di riferire in Parlamento su un via libera rilasciato senza adeguata consultazione. La Campagna Stop TTIP/Stop CETA si associa alla richiesta e rilancia la proposta di un incontro con il Ministro per ribadire le proprie preoccupazioni sugli effetti a catena di una eventuale approvazione del JEFTA. Di seguito, il comunicato dell’Intergruppo. Leggi il resto di questa voce
La firma dell’Italia sotto il JEFTA non è uno scherzo. Ecco le fonti
Molti cittadini e attivisti ci scrivono increduli di fronte alla notizia che il Ministro Di Maio avrebbe dato il suo via libera per l’Italia al JEFTA, accordo di libero scambio UE-Giappone. Dopo aver risposto a numerosi commenti su questo argomento, pubblichiamo tutte le fonti ufficiali che abbiamo consultato.
- Qui l’articolo di Repubblica in cui il Ministro annuncia la firma
- Qui l’annuncio ufficiale della cerimonia di chiusura del negoziato, che segue il via libera ricevuto anche da parte del Governo Italiano. La cerimonia si terrà a Tokyo il 17 luglio 2018.
Ricordiamo che tra gli impegni sottoscritti con la Campagna nel Decalogo #NoCETA #Nontratto si prevede, ai primi 3 punti
2) respingere accordi che non siano preceduti da dettagliate valutazioni d’impatto economico, sociale e ambientale a livello europeo,nazionale e globale e da verifiche altrettanto severe sul loro impatto ex post per correggerne ipotenziali effetti negativi;
3) rifiutare accordi negoziati senza un’adeguata e trasparente partecipazione dei cittadini e dei loro rappresentanti e delle loro organizzazioni, a partire dagli eletti nei Parlamenti europeo, nazionali e nelle Autorità locali, a garanzia dell’obiettivo che le politiche commerciali privilegino l’interesse generale e non quello di potenti lobbies economiche;
Per conoscere gli effetti del #JEFTA e la sua drastica somiglianza a #CETA e #TTIP abbiamo pubblicato sul nostro sito molti materiali, che si ritrovano a questo link https://bit.ly/2KJiBRj