Archivi Blog
STOP TTIP: l’11 ottobre diciamo no in tutta Italia
A Roma il 10 Ottobre volantinaggio di lancio della giornata. Per l’appuntamento controlla regolarmente questa pagina
Volantina anche tu: scarica e stampa volantini e flyer a questa pagina
Coinvolgi la tua amministrazione locale: chiedi che approvino una MOZIONE DI SFIDUCIA contro il TTIP.
Scarica il modello Bozza di Mozione STOP TTIP sett 14_2
A Milano l’11 Ottobre un Seminario Nazionale di STOP TTIP nell’ambito del Forum dei Popoli Asia-Europa
A Roma il 14 Ottobre presidio in occasione del seminario sul TTIP promosso dal Governo Italiano
A ROMA ASSEMBLEA NAZIONALE 8 NOVEMBRE ORE 10-18 VIA GALILEI 55 (a 200 mt dalla fermata metro MANZONI)
il volantino dell’iniziativa flyer stop ttip italia ASSEMBLEA WEB
In questa pagina l’aggiornamento in tempo reale di tutti gli eventi in programma.
Segnala la tua iniziativa o l’adesione alla campagna a questa email stopttipitalia@gmail.com
L’appello europeo alla mobilitazione;
STOP TTIP: DIFENDIAMO DIRITTI E BENI COMUNI
Società civile, sindacati, contadini associazioni e gruppi di attivisti di base di tutta Europa lanciano insieme un appello per fare dell’11 Ottobre una giornata di azione per fermare i negoziati TTIP, CETA, TISA e tutti gli altri negoziati di liberalizzazione commerciale in corso e per promuovere politiche commerciali alternative, che mettano i diritti, il governo dei popoli e l’ambiente al primo posto. Leggi il resto di questa voce
Le carte segrete: come cambierà la protezione di lavoro, ambiente e consumatori
Il commercio è solo una piccola parte di ciò che è in ballo con la trattativa TTIP. Corporate Europe Observatory, infatti, è entrato in possesso ed ha pubblicato la proposta dell’Unione Europea sulla Cooperazione regolatoria tra Europa e Stati Uniti: in pratica cambieranno le regole che conosciamo sulla protezione del lavoro, dell’ambiente e dei lavoratori, ma non attraverso un’ampia consultazione democratica, ma in una trattativa segreta (perché segreti sono i documenti a valore commercial) tra un pugno di tecnici USA ed UE.
Troverete tutte le brutte sorprese che potrebbero soprenderci a questo link: http://corporateeurope.org/sites/default/files/ttip-regulatory-coherence-2-12-2013.pdf
L’analisi del documento a cura di CEO la trovate qui: http://corporateeurope.org/publications/regulation-none-our-business
La Commissione non ha gradito affatto la pubblicazione del documento. La sua reazione la trovate qui: http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1001 Ma la risposta di CEO non si è fatta attendere: http://corporateeurope.org/blog/ttip-unfounded-attack-ceo