Stop TTIP: tre libri per approfondire
Stop TTIP: tre libri per capire e approfondire
uno dei trattati più controversi del nuovo millennio
Nelle mani dei mercati. Perché il TTIP va fermato (EMI, 2015)
Marco Bersani, Monica Di Sisto, Alberto Zoratti
TTIP: se lo conosci lo eviti. Per decifrare la sigla bisogna sapere l’inglese (e allora traduciamolo: Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti), ma per capirne il contenuto basta conoscere le imprese. Ormai quelle che contano sono le multinazionali, imprese così grandi per cui nessuna nazione contiene abbastanza consumatori da assorbire tutti i loro prodotti […]
La gabbia dei trattati (Dissensi, 2015)
Matteo Bortolon
WTO, CAFTA, TISA, TTIP: sigle ignote all’uomo della strada, trascurate nei talk show, disertate dai giornali, se non come necessità inaggirabili perché garantiscono il “libero commercio”. Sigle dietro le quali esiste un formidabile potere, il progetto di una società fondata sul profitto e sul consumo, in mano alle multinazionali e alle forze a loro asservite […]
TTIP. L’accordo di libero scambio transatlantico. Quando lo conosci lo eviti (Derive Approdi 2016)
Monica Di Sisto, Paolo Ferrero, Elena Mazzoni
Nel giugno 2013, il presidente degli Stati Uniti Obama e il presidente della Commissione europea Barroso hanno lanciato ufficialmente i negoziati per l’Accordo di libero scambio transatlantico: il TTIP. Un trattato che, attraverso liberalizzazioni e privatizzazioni, porterebbe a una ulteriore riduzione dei diritti dei lavoratori, del welfare, della tutele dell’ambiente e della salute. In questi anni si sono svolti dieci round negoziali nella più assoluta segretezza, con l’intenzione, da parte di Stati Uniti e Unione Europea, di arrivare alla firma del trattato entro l’autunno 2016 […]