7 e 8 luglio il TTIP a Strasburgo: attiviamoci

strasburgoMep5

Che fare?

1 – Il 7 luglio sostieni e partecipa al #TTIPtuesday – qui tutte le indicazioni

2 – Invia e fai inviare la lettera agli europarlamentari – come riportato qui di seguito

3 – Contatta e partecipa alle iniziative e ai lavori dei Comitati locali – qui trovi l’elenco

4 – Aiutaci a diffondere la posizione di Stop TTIP Italia sul voto all’Europarlamento

5 – Segui la diretta da Strasburgo il 7 e l’8 luglio e verifica il lavoro degli Europarlamentari

Non è servito a nulla il 10 giugno scorso il reinvio alla Commissione Commercio Internazionale (INTA) del testo della Relazione Lange ed i rispettivi emendamenti che si sarebbero dovuti votare nell’aula dell’Europarlamento di Strasburgo, annullando voto e dibattito interno. Il disperato tentativo di evitare un’ulteriore spaccatura nel gruppo dei Socialdemocratici, che avrebbe potuto portare all’approvazione di emendamenti sgraditi allo schieramento proTTIP, si è infranto sugli scogli della democrazia lo scorso 29 giugno, quando la Commissione INTA ha reinviato al voto in Plenaria il testo della Relazione corredato di 113 emendamenti sui 116 iniziali.
E così il prossimo 7 e 8 luglio all’Europarlamento si riparlerà di TTIP e dei suoi effetti sul futuro dei cittadini e delle cittadine europei. Non sarà un voto sul trattato, ancora da concludere, ma sui confini che il Parlamento europeo dovrà dare alla Commissione europea durante il processo negoziale. Sono le famose “linee rosse” non superabili.
Il testo della Relazione è ancora troppo debole e ambiguo. A partire dalla questione dell’arbitrato internazionale che permetterebbe agli investitori di denunciare gi Stati davanti a politiche considerate sgradite. La proposta di compromesso, nata più per interesse di grande coalizione Socialdemocratica – Popolare che non per risolvere effettivamente il problema, non è accettabile perchè non esclude l’ISDS, come invece chiesto da numerosi Europarlamentari di molti schieramenti, anche italiani.

Per questo come Campagna Stop TTIP Italia chiediamo a tutt* di mobilitarsi per far sentire la pressione dei cittadini e delle cittadine sui nostri Europarlamentari.
Chiediamo a tutti di inviare il testo della lettera che trovate qui sotto agli Europarlamentari del vostro comprensorio (qui trovate l’elenco), attivando tutti i contatti che avete per far presente la vostra opinione sul tema.
Martedì, giorno della discussione in Plenaria prima del voto dell’8 luglio, il #TTIPtuesday avrà un’importanza speciale, perchè avverrà in contemporanea con la seduta dell’Europarlamento.
Diffonderemo la discussione e il voto via streaming, attraverso i canali dell’Europarlamento, vi aggiorneremo sul sito, su facebook e via twitter su ciò che succederà e vi daremo conto di chi voterà cosa, e con quale motivazione.
Saranno però importanti la vostra presenza e la vostra attenzione. Nulla è dato per scontato, e in questi ultimi giorni potremmo contribuire effettivamente a un cambiamento negli equilibri interni dei gruppi europarlamentari.


La lettera da inviare agli Europarlamentari

Gent. Onorevole,
le giornate della Plenaria del Parlamento europeo del 7 e dell’8 luglio sono due momenti importanti per discutere e per decidere l’indirizzo generale del negoziato TTIP e per esercitare le sue prerogative di Europarlamentare eletto dalle cittadine e dai cittadini europei.
Nonostante i tentativi di ridimensionare le critiche e le proteste della società civile come miti senza fondamento, le posizioni espresse da molte Commissioni dell’Europarlamento, la discussione che si è svolta a fine maggio all’INTA Committee, le spaccature interne nei gruppi di maggioranza relativa dimostrano che le criticità di questo negoziato rimangono sul tavolo con tutta la loro attualità.
La Relazione Lange, sebbene ponga alcune questioni assumendo molte delle preoccupazioni della società civile, è poco incisiva e poco coraggiosa: pone le questioni ma non le risolve, lasciando spazio a interpretazioni che facilmente possono aggirare il tentativo di restringere la cornice negoziale della Commissione europea.
L’emendamento di compromesso sull’arbitrato internazionale, l’ISDS, è ad esempio per noi non accettabile: un testo troppo vago, che lascia spazio alla creazione di un meccanismo a tutto vantaggio degli investitori e che, indipendentemente dalla struttura, darebbe un primato ai principi della libera concorrenza e del libero mercato sulle prerogative degli enti democraticamente eletti.
Il testo base della Relazione non esclude esplicitamente i servizi pubblici dal tavolo negoziale.
Non esclude la creazione di organismi tecnici di cooperazione regolamentare, che opereranno a trattato concluso al di fuori del pieno controllo dei cittadini.
Non chiarisce i termini degli standard agroalimentari, considerato che già nei testi di posizionamento c’è una chiara deroga verso il basso all’impegno di non abbassare la qualità e la sicurezza dei nostri cibi.
Non chiarisce quale reale impegno si prenda sullo sviluppo sostenibile, perchè aldilà di dichiarazioni di massima sulla tutela ambientale e dei diritti del lavoro, non esiste alcun meccanismo vincolante capace di imporre queste questioni ma solo organismi consultivi.
Per questo le chiediamo un momento di riflessione. Consideri attentamente tutti i 113 emendamenti riportati in aula, sostenga quelli più in linea con le richieste della società civile tra cui l’appello recentemente diffuso a firma Cofferati – Forenza – Beghin contro l’inserimento di qualsiasi forma di arbitrato nel TTIP e dia il suo contributo a rendere più chiaro un testo che, nella sua versione attuale, consideriamo non accettabile e come tale non approvabile.
Nei prossimi giorni, come elettori e cittadini europei, seguiremo i lavori dell’aula del Parlamento europeo, contribuendo a diffondere e a rendere pubblici la discussione, le dichiarazioni di voto e i posizionamenti di tutti gli Europarlamentari presenti alla seduta

Distinti saluti
Nome, cognome, città di residenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: