Archivi categoria: Leakage

CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza

CETA

Inizia la discussione del comitato segreto che può indebolire le norme su pesticidi e qualità del cibo. I nuovi parlamentari italiani e gli eurodeputati chiedano trasparenza

La Campagna Stop TTIP/Stop CETA pubblica documento interno dell’UE con l’agenda dei lavori e lancia un appello: “La prossima settimana a Ottawa i nostri diritti saranno messi in discussione da un comitato tecnico non trasparente. I nuovi parlamentari intervengano subito” Leggi il resto di questa voce

TiSA Leaks, nuove rivelazioni sull’accordo più segreto del mondo

tisa-greenpeace

ROMA, 20/09/2016 – Le peggiori preoccupazioni della società civile vedono ancora una volta una drammatica conferma grazie alle rivelazioni di stamattina ad opera di Greenpeace Olanda, che ha desecretato alcuni testi consolidati del TiSA, l’accordo segreto per la liberalizzazione dei servizi che coinvolge Unione Europea, Stati Uniti e altri 21 Paesi del mondo. In totale, oltre 2 miliardi di persone subiranno gli impatti di questo immenso accordo. Dall’analisi dei testi emerge che il TiSA minaccia direttamente l’ambiente e il clima tramite l’introduzione della «technological neutrality», principio in base al quale tutte le fonti energetiche dovranno essere trattate con lo stesso riguardo. Gli Stati non potranno più, ad esempio, privilegiare il fotovoltaico rispetto al petrolio o l’eolico al carbone. La neutralità tecnologica è stata utilizzata per la prima volta nel 1996 in ambito WTO (Organizzazione mondiale del commercio), ma soltanto nell’accordo sulle telecomunicazioni. Se il TiSA la estenderà a tutto il settore energetico, le ripercussioni saranno pesanti in termini di politiche climatiche.

Leggi il resto di questa voce

Le carte segrete: come cambierà la protezione di lavoro, ambiente e consumatori

Il commercio è solo una piccola parte di ciò che è in ballo con la trattativa TTIP. Corporate Europe Observatory, infatti, è entrato in possesso ed ha pubblicato la proposta dell’Unione Europea sulla Cooperazione regolatoria tra Europa e Stati Uniti: in pratica cambieranno le regole che conosciamo sulla protezione del lavoro, dell’ambiente e dei lavoratori, ma non attraverso un’ampia consultazione democratica, ma in una trattativa segreta (perché segreti sono i documenti a valore commercial) tra un pugno di tecnici USA ed UE.

Troverete tutte le brutte sorprese che potrebbero soprenderci a questo link:  http://corporateeurope.org/sites/default/files/ttip-regulatory-coherence-2-12-2013.pdf

L’analisi del documento a cura di CEO la trovate qui: http://corporateeurope.org/publications/regulation-none-our-business

La Commissione non ha gradito affatto la pubblicazione del documento. La sua reazione la trovate qui: http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1001 Ma la risposta di CEO non si è fatta attendere: http://corporateeurope.org/blog/ttip-unfounded-attack-ceo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: