Campagna #StopEuMercosur
No al trattato commerciale fra Unione Europea e Mercosur! Difendiamo l’Amazzonia e i diritti dei popoli indigeni!

Una coalizione di 265 organizzazioni europee e internazionali ha lanciato nel giugno 2020 la campagna #StopEuMercosur, con l’intento di fermare l’approvazione di un trattato di liberalizzazione del commercio fra l’Unione Europea e il mercato comune sudamericano (Mercosur), composto da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.
La deregolamentazione degli scambi fra i due blocchi ha l’intento di creare la più grande area di libero commercio del mondo, che riguarderà 800 milioni di persone. In un momento in cui la crisi climatica e sociale è più grave che mai, per noi è del tutto inaccettabile che si propongano ricette economiche e commerciali improntate all’abbattimento di regole e controlli su prodotti e metodi di produzione devastanti per gli ecosistemi e le comunità.
Il trattato UE-Mercosur promuove un aumento delle importazioni europee di carne bovina, soia e biocarburanti, in cambio di maggiori esportazioni di automobili nei Paesi sudamericani. Uno scambio fra agroindustria e automotive le cui pesanti esternalità ricadranno sulle condizioni della foresta amazzonica, già gravemente colpita da incendi e deforestazione guidata dai grandi allevatori e agricoltori. L’UE si renderà complice delle crescenti violenze e minacce nei confronti delle comunità native abitano la foresta, comunità espulse e decimate da paramilitari al soldo delle imprese. A soffrire per la liberalizzazione degli scambi saranno inoltre le deboli industrie sudamericane, così come l’agricoltura europea di piccola e media scala, costretta a competere con i colossi brasiliani e argentini. Infine, i consumatori saranno esposti a maggiori rischi di sicurezza alimentare, si a causa della possibile presenza di pesticidi vietati in Europa nei prodotti agricoli provenienti dal Mercosur, sia per gli scandali e le frodi di cui si è macchiata l’industria della carne brasiliana.
Per questo ci battiamo contro la ratifica di un accordo tossico. Non permetteremo che il nostro paese e l’Europa firmino la condanna a morte dell’Amazzonia e mettano una pietra tombale sul nostro futuro.
Leggi il nostro dossier e l’appello internazionale
La campagna italiana #StopEuMercosur è promossa da Stop TTIP Italia insieme a Fairwatch, CGIL, Terra!, Greenpeace, Legambiente, ARCI, ARCS, Slow Food, Attac Italia, A Buon Diritto, ISDE, Navdanya International, Fridays For Future Italia, Parents For Future, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, LAV, A Sud, Amig@s Mst-Italia, Movimento Consumatori, COSPE, Coordinamento Nazionale No Triv, Transform! Italia, USICONS, Associazione Botteghe del Mondo, AIMeF, Movimento Umanista Popolare, Coordinamento Nord-Sud del Mondo, CiLLSA, Civica, Fondazione Capta, Sobrevivencia, Fridays For Future Pisa, Fridays For Future Roma, Partito Umanista, Comitato Acqua Pubblica Salerno, Hemp Revolution, Comitato Stop TTIP Udine, Slow Food Cremonese, Verdi Europa Verde Milano, ProDES FVG-ASP, Associazione culturale Musica in corso, Associazione Natura, Cavalli e Carrozze, Acqua Bene Comune Valle Telesina, Salviamo il Paesaggio Casalasco, Meetup Andora in Movimento, Associazione Il Chicco di Senape