Adotta un Europarlamentare!

adotta_fb_2

Adotta un Europarlamentare. Fai votare No a CETA e TTIP

Si avvicina la ratifica al Parlamento Europeo del CETA, l’accordo di liberalizzazione commerciale con il Canada considerato da tutti il precursore del TTIP, prevista per la plenaria dell’1 e 2 febbraio a Bruxelles
Se approvato dagli Europarlamentari, il  CETA verrebbe applicato provvisoriamente in attesa delle ratifiche nazionali.

Per questo come Campagna Stop TTIP Italia ti chiediamo di adottare gli europarlamentari del tuo territorio, chiedendo loro di votare No al CETA

Come si svolge e cosa puoi fare tu?

spedisci la lettera seguente agli Europarlamentari della tua circoscrizione (a questo link i contatti) e diffondi il banner;
– nei giorni successivi, ricontattali con tweet e telefonate al loro ufficio per chiedere conto di quel testo e della loro posizione sul CETA;
– comunica a Stop TTIP Italia all’email stopttipitalia@gmail.com le risposte ricevute


Testo dell’E-mail

On. Europarlamentare,
in questi giorni oltre 450 tra ong e associazioni di consumatori hanno inviato una lettera articolata sui rischi del CETA. come cittadino/a italiano/a e come elettore o elettrice nella circoscrizione dove Lei è stato eletto, sono particolarmente preoccupato della politica economica e commerciale messa in campo dalla Commissione Europea. Il TTIP prima e adesso il CETA, per una serie di questioni già evidenti nei testi ufficiali, disegnano una prospettiva di sviluppo che rischia di impattare negativamente sulla filiera agroalimentare italiana, sulla tutela ambientale e persino sulle prerogative degli organismi democraticamente eletti nel nostro Paese, attraverso l’istituzione di un sistema per la risoluzione delle controversie potenzialmente lesivo delle prerogative costituzionali. Il tutto senza offrire garanzie esigibili per le condizioni e i diritti dei lavoratori.
Il Parlamento Europeo sarà chiamato a breve a ratificare il CETA, un accordo da noi considerato rischioso proprio avendone analizzato i testi e le possibili ripercussioni.

Per questo crediamo che la ratifica del CETA non possa passare sotto silenzio e per questo le chiediamo di prendere in seria considerazione la lettera che qui le alleghiamo, esprimendo una chiara posizione sul CETA e su quello che Lei andrà a sostenere con il suo voto al Parlamento Europeo.
Qui può trovare la lettera inviata, con le note esplicative e i documenti a cui fare riferimento (la lettera si può scaricare da https://atomic-temporary-64869861.wpcomstaging.com/4079-2/

Rimango in attesa di una sua cortese risposta e le invio cordiali saluti

Firma (nome e cognome, città)

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: