TTIP, l’UE si nasconde dietro Trump per commerciare i nostri diritti

Lo spettro del TTIP getta la sua ombra sull’Europa con il nuovo rapporto statunitense sulle leggi distorsive per gli scambi commerciali. In base al documento, UE e Italia dovrebbero cestinare numerose leggi che tutelano diritti, ambiente e qualità del cibo

Mentre Donald Trump tenta di imporre gli interessi americani nel mercato globale con una precisa alternanza di sparate e misure – e la Commissione europea si precipita per questo a riaprire i negoziati commerciali cui oltre 5 milioni di cittadini in tutta Europa si sono opposti con petizioni e manifestazioni, lo staff del presidente USA fa uscire tempestivamente il rapporto 2018 sulle leggi estere più distorsive per gli scambi a stelle e strisce.

Un elenco dettagliato di tutti quegli standard e misure di protezione della qualità produttiva e sociale, dell’ambiente e della salute di oltre 60 Paesi – Europa e Italia comprese – che gli Stati Uniti vivono come ostacoli ingiustificabili per l’import e l’export dei loro prodotti e che puntano ad azzerare con le prossime trattative. Una vera galleria degli orrori da 504 pagine che deve spingere gli eletti nel Parlamento europeo e italiano a obbligare la Commissione a riflettere su quanto della nostra sicurezza, scienza e società rischia di essere azzerato con la scusa che “Trump ci costringe a farlo”. E che per non subire perdite commerciali dobbiamo allentare le uniche frontiere in piedi tra noi e gli Usa: quelle dei diritti.

Citiamo alcuni passaggi del rapporto abbastanza chiarificatori a titolo di esempio.

 

(CONTINUA SUL FATTO QUOTIDIANO)

Pubblicato il 9 aprile 2018, in Blog con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: