La Campagna #StopTTIP #StopCETA fa tappa al G7 Agricoltura di Bergamo
Tutt* a Bergamo il 14 e 15 ottobre: terra, territorio e cibo prima del commercio
I temi lanciati nel corso del G7 Agricoltura che si terrà a Bergamo il 14 e 15 ottobre sono, sulla carta, “la tutela degli agricoltori dalle crisi, dovute anche alle calamità naturali e ai cambiamenti climatici le migrazioni e la sicurezza del cibo per una popolazione mondiale in crescita”.
Ma non può esserci risposta vera a questi problemi senza una piena sovranità alimentare, e soprattutto quando il Governo italiano, con molti dei suoi partner che parteciperanno alla kermesse di Bergamo, usano le liberalizzazioni commerciali per spianare i diritti delle persone e dei territori a vantaggio dei profitti di pochi.
Per questo come Campagna Stop TTIP Italia abbiamo risposto subito alla chiamata della Rete bergamasca per l’alternativa al G7 e parteciperemo in quante e quanti più possibili ai tavoli di lavoro che costruiranno insieme una riflessione e, possibilmente, un’agenda comune
Vogliamo sempre di più mettere al centro della nostra azione comune “il diritto dei popoli ad un cibo sano e culturalmente appropriato prodotto attraverso canali ecologici e metodi sostenibili, e il loro diritto di definire i propri sistemi alimentari e agricoli. Per mettere al centro dei sistemi e delle politiche alimentari le aspirazioni e i bisogni di coloro che producono, distribuiscono e consumano il cibo piuttosto che le richieste dei mercati e dell’agrobusiness”.
Il paper presentato da Fairwatch in plenaria come contributo alla due giorni
Di seguito il programma: ci vediamo a Bergamo!
SABATO 14 OTTOBRE
Ore 9.00, accoglienza; Ore 9.30, assemblea plenaria; ore 14.30, tavoli di lavoro:
- AGRICOLTURA. Dalle buone prassi all’elaborazione politica di un “pensiero grande” (scheda:qui)
- MUTUALISMO. Confederare le pratiche sociali contro la crisi. Costruire il mutualismo del futuro (qui)
- MONTAGNA. Dove la terra accarezza il cielo: l’agricoltura di montagna (qui)
- LAVORO. Gli sfruttati della terra: estendiamo da sud a nord la lotta al caporalato (qui)
- TERRITORIO E BENI COMUNI. La sola grande opera necessaria: la messa in sicurezza del territorio (qui)
Ore 20.45. “Senza Sankara”, spettacolo teatrale di Piccoli Idilli, c/o Teatro Qoelet, Via Leone XIII 22, Bergamo-Redona
.
DOMENICA 15 OTTOBRE
Ore 9.00. Colazione sociale. Ore 9.15: assemblea plenaria di chiusura
Ore 14.00. MANIFESTAZIONE con corteo per le vie di Bergamo. Concentramento Piazzale della Stazione e arrivo c/o Edonè
Ore 18.30. Concerto con BG’S TEAM + STOMA EMSI IBWIT e tanti altri (c/o Edonè)
Durante la due giorni del forum: mercati agricoli / musica / associazioni / socialità / buon cibo.
Info: Roberta tel. 3405841595 – Andrea tel. 3495120487 – Fb: Retealternativag7 – Mail:alternativag7bg@gmail.com
Pubblicato il 11 ottobre 2017 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0