Stop CETA: mobilitiamoci verso il 25 luglio!

Martedì 25 luglio il Senato italiano ha intenzione di ratificare il CETA. Senza consultare adeguatamente la società civile, le organizzazioni agricole, i sindacati, il mondo ambientalista e i consumatori, gran parte del Pd, insieme a Forza Italia, i Centristi di Pier Ferdinando Casini (CpE), Alternativa Popolare (AP) di Angelino Alfano e schegge del Gruppo Misto, intendono dare il via libera all’accordo tossico UE-Canada.

Forti del sostegno di centinaia di migliaia di cittadini contrari a questo trattato e preoccupati per i loro diritti e la loro salute, le organizzazioni della Campagna Stop TTIP Italia ritengono questa accelerazione intollerabile e ingiusta. Contro il CETA si sono espresse anche numerose Regioni, votando delibere contrarie e chiedendo al Senato di fermare il processo. Lazio, Lombardia, Liguria, Veneto, Puglia, Calabria, Marche e Valle d’Aosta, oltre a centinaia di Comuni, hanno intimato al Parlamento di aprire una consultazione ampia sugli effetti del trattato. Questo movimento trasversale, che sui territori coinvolge anche partiti della maggioranza, non può essere ignorato.

Lanciamo dunque una nuova ondata di pressioni sui senatori in vista del 25 luglio: dovranno andarsene in vacanza lasciando il CETA in un cassetto fino al momento in cui non avranno chiari i rischi per l’Italia di un simile patto scellerato. Prendersi una pausa li aiuterà ad informarsi nel dettaglio, grazie all’ultimo dossier lanciato oggi da Stop TTIP Italia:

 

Debunking CETA

Manuale di sopravvivenza alla disinformazione sull’accordo UE-Canada

>>DOWNLOAD<<

 

In questo nuovo rapporto smontiamo, pezzo dopo pezzo, tutte le mezze verità e le bugie vere e proprie diffuse nelle ultime settimane dai tifosi di un accordo che avvantaggia pochi grandi portatori di interessi e scarica i suoi pesanti costi sociali e ambientali su milioni di cittadini e piccole imprese. Leggiamolo e diffondiamolo, chiediamo conto ai senatori delle favole raccontate agli elettori e all’opinione pubblica.

 

Mobilitiamoci sui social network e tempestiamoli di e-mail! 

Tutte le istruzioni a questo link: http://bit.ly/2uwP3wJ

 


 

Pubblicato il 18 luglio 2017, in Blog con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: