#StopCETA: lettera aperta ai senatori della sinistra PD

img-20170215-wa007

On. Senatore/Senatrice,
Le scriviamo come Campagna Stop TTIP Italia, a nome e per conto delle oltre 200 organizzazioni che hanno animato in questi tre anni l’opposizione ai negoziati TTIP, CETA e TiSA. La recente ratifica del CETA al Parlamento europeo ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità la spaccatura interna non solo tra gli eurodeputati, ma anche in seno alle nostre società sugli impatti negativi che l’Accordo con il Canada potrà avere sull’economia, i diritti sociali e ambientali. In particolare, la stessa Commissione Europea stima mancate entrate a seguito dell’abbattimento dei dazi tali da annullare i vantaggi derivanti da risparmi in tariffe doganali. Inoltre, l’apertura degli appalti e di importanti servizi pubblici impedirà alle amministrazioni di favorire aziende locali e quindi di distribuire ricchezza sui territori. Misure che, unite al riorientamento dei flussi commerciali dall’asse intraeuropeo a quello transatlantico (fenomeno della trade diversion), rischiano di causare la perdita di 42 mila posti di lavoro soltanto in Italia, come recentemente sottolineato dalla Commissione EMPL al Parlamento europeo. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare e l’ambiente, il CETA non tutela adeguatamente il principio di precauzione, rinviando a tavoli tecnici fuori dal controllo pubblico la decisione su temi sensibili come OGM e sostanze chimiche, su cui l’approccio canadese è ben meno cautelativo rispetto a quello europeo.
Nel frattempo, triplicheranno le importazioni di grano con residui di pesticidi superiori ai limiti europei, così come saliranno le quote di latte e carne proveniente da un Paese che ha promosso cause all’UE in ambito WTO per ottenere compensazioni dal divieto di utilizzo degli ormoni della crescita negli allevamenti. Al contrario, non vi sarà protezione per la gran parte delle Indicazioni Geografiche italiane e comunitarie, rimaste escluse dalla lista inclusa nel trattato.
Tali misure rendono accordi come TTIP e CETA particolarmente delicati, e per questo resi pubblici con fatica solo grazie al lavoro della società civile, con un Governo italiano, specialmente nella figura del Presidente del Consiglio Renzi e del suo attuale Ministro Carlo Calenda, tra i principali sostenitori acritici dei negoziati.

A Lei sarà chiesto di votare una risoluzione di appoggio e sostegno alla conclusione dell’accordo TTIP con gli Stati Uniti e alla ratifica del trattato CETA con il Canada. Crediamo che la ratifica del CETA non possa passare sotto silenzio e per questo Le chiediamo di prendere in seria considerazione le preoccupazioni espresse nel documento che Le alleghiamo, esprimendo una chiara posizione contraria all’accordo
Qui può trovare i documenti a cui fare riferimento (http://bit.ly/2lmPUty) e un’argomentata smentita delle giustificazioni a sostegno dell’accordo (http://bit.ly/2kwf2PI)

Campagna Stop TTIP Italia

Pubblicato il 21 febbraio 2017 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: