Quando la Vallonia eravamo noi
Poco più di sei anni fa, il Viceministro al Commercio estero Urso decise di non dare il via libera all’approvazione al Consiglio Europeo dell’Accordo di liberalizzazione commerciale con la Corea del Sud. Le preoccupazioni della FIAT erano molto alte, considerato che nel primo semestre del 2010 secondo Euractiv la vendita di auto italiane (in diretta competizione con le utilitarie coreane) era caduta del 10%. “In questi termini l’Italia non ha escluso l’oportunità di usare il suo potere per esprimere una riserva generale sull’accordo, che potrebbe funzionare come un veto”.
D’altro canto, l’allora Viceministro Urso sulla pagine di EU Observer sottolineava come l’Italia avesse “chiesto modifiche soprattutto per il settore auto, ma sfortunatamentei (nostri) suggerimenti non sono stati accettati”.
Ivan Hodac, allora segretario generale di ACEA, l’Associazione europea dei produttori di automobili, sottolineava come il voto al Consiglio Europeo fosse “un forte segnale politico che possono e devono essere fatti miglioramento a questo accordo”.
Allora i grandi gruppi europei, a cominciare dai produttori di auto, sostenevano con forza il veto italiano. Sono gli stessi che oggi attaccano la Vallonia perché una Regione non può tenere in scacco un intero continente, anche se le obiezioni del Parlamento Vallone riguardano aspetti che interessano tutti i cittadini europei (come gli standard e la questione dell’ISDS/ICS) e non solo una questione di interesse di bottega.
Chissà, forse allora l’attuale Ministro Carlo Calenda, che si occupava di automotive, e alcuni attuali europarlamentari come Alessia Mosca e Nicola Danti (tanto per citarne alcuni) non sarebbero stati così tranchant nel difendere le prerogative dell’Europa contro l’insolenza di uno Stato nazionale.
Pubblicato il 25 ottobre 2016 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0