Fermiamo il #CETA
Quello che esce dalla porta rischia di rientrare dalla finestra. Alle sempre crescenti difficoltà sul TTIP si va sostituendo il percorso di approvazione del CETA, l’accordo con il Canada firmato nel 2014, che durante l’incontro bilaterale del 27 ottobre verrà definitivamente sdoganato.
I movimenti europei si preparano per un lungo elenco di mobilitazioni.
In Italia, la campagna Stop TTIP Italia copromuove diverse iniziative, in vista della mobilitazione diffusa del 5 novembre (scarica e diffondi il video):
- il 13 ottobre alle 18.00 a Bologna, alla Camera del Lavoro di via Marconi 67, si terrà l’incontro “TTIP e dintorni. I diritti al tempo del commercio globale” organizzato da Cospe e CGIL
- il 20 ottobre la campagna parteciperà al Parlamento Europeo Bruxelles al Citizens’ CETA Summit
- il 22 ottobre saranno organizzati flashmob, iniziative e tweetstorm in vista della firma del 27 ottobre
- il 5 novembre sarà il Global Day of Action against corporate power. Con presidi sotto le sedi di aziende e sotto istituzioni per promuovere materie prime locali di alta qualità in contrapposizione al grano trattato con glifosato di cui il CETA faciliterà l’importazione. Tutti i territori e le organizzazioni legate alla Campagna sono invitati a pensare azioni creative per dare risalto alla giornata di mobilitazione contro le corporation.
Pubblicato il 12 ottobre 2016 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0