TTIP. Le pressioni USA sull’agri UE

Di seguito la lettera (qui l’originale) con cui la Commissione del Senato USA per Agricoltura, Alimentazione e Beni Forestali indica al proprio ambasciatore Michael Froman la linea da tenere per le trattative sul TTIP in materia agroalimentare.
Traduzione e pubblicazione a cura di Voci dall’estero. Il grassetto è della Campagna Stop TTIP Italia

fromN

Washington DC, 22 aprile 2016

Il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (TTIP) dà agli Stati Uniti la possibilità di abbattere le barriere commerciali e incrementare le esportazioni agricole in uno dei nostri più importanti mercati di sbocco. L’Unione Europea è il maggiore importatore di prodotti alimentari e agricoli al mondo, eppure la quota di mercato degli USA si sta progressivamente restringendo a causa di barriere tariffarie e non-tariffarie al commercio. Nel 2015 gli Stati Uniti avevano un surplus di 16 miliardi di dollari nel commercio agricolo a livello mondiale, eppure rispetto all’Unione Europea avevamo un deficit di 12 miliardi di dollari.

Un accordo finale sul TTIP che non includa dei forti provvedimenti per l’agricoltura potrebbe avere un impatto negativo sul grado di sostegno del Congresso americano verso l’intero accordo. È assolutamente necessario che l’eliminazione dei dazi su tutti i prodotti – tra cui carne bovina, carne suina, pollame, riso, frutta e verdura – rimanga un obiettivo prioritario dell’accordo. L’Unione Europea deve essere disposta a lavorare per una liberalizzazione in tutti i settori dell’agricoltura. Una conclusione troppo prematura delle trattative per il TTIP metterebbe a rischio le posizioni negoziali degli USA nella risoluzione di barriere normative – che durano da molto tempo – sull’uso degli ormoni nella carne bovina, sui limiti massimi dei residui chimici nella frutta e nella verdura, e sui requisiti di certificazione dei prodotti caseari.

Nel 2014 due lettere bipartisan dei senatori USA la sollecitavano ad opporsi alle restrizioni legate alle indicazioni geografiche promosse dall’Unione Europea. L’UE ha continuato a usare gli accordi di libero scambio con i partner commerciali imponendo barriere contro le esportazioni USA con la scusa di proteggere le indicazioni geografiche. Questa pratica sta minando gli accordi di libero scambio già stabiliti, così come quelli in corso di trattativa. Ad oggi non c’è alcuna garanzia che le trattative del TTIP si occupino di questi problemi.

Infine, gli Stati membri dell’UE continuano a non rispettare importanti scadenze per l’approvazione delle importazioni di prodotti di biotecnologia. L’approvazione di alcuni prodotti è stata ritardata perfino dopo la valutazione positiva da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, e attualmente ci sono almeno tre prodotti che stanno ancora aspettando l’approvazione dal 2011-2012. L’incapacità di implementare le regolamentazioni già esistenti, e di fornire delle certezze basate sui solidi dati scientifici, con riguardo alle politiche in materia agricola, sollevano dubbi sulla possibilità di successo dei nuovi obblighi e impegni previsti dal TTIP.

Se si vuole che il TTIP abbia un solido sostegno da parte dell’industria agroalimentare e dai nostri laboriosi agricoltori e allevatori, allora le questioni legate al commercio agroalimentare devono essere affrontate e risolte prima che le trattative si concludano. La sollecitiamo fortemente a continuare a spingere per un accordo sul TTIP che dia la priorità all’agricoltura USA, e che preveda la rimozione di tutte le barriere normative non basate sui dati scientifici, nonché la riduzione e la rimozione dei dazi sui prodotti agricoli.

Firmato dai senatori: Pat Roberts, R-Kan.; Debbie Stabenow, D-Mich.; Michael Bennet, D-Colo.; Roy Blunt, R-Mo.; John Boozman, R-Ark.; Sherrod Brown, D-Ohio; Richard Burr, R-N.C.; Bob Casey, D-Pa.; Thad Cochran, R-Miss.; John Cornyn, R-Texas; Joe Donnelly, D-Ind.; Mike Enzi, R-Wyo.; Joni Ernst, R-Iowa; Chuck Grassley, R-Iowa; Heidi Heitkamp, D-N.D.; John Hoeven, R-N.D.; Johnny Isakson, R-Ga.; Amy Klobuchar, D-Minn.; Claire McCaskill, D-Mo.; Mitch McConnell, R-Ky.; David Perdue, R-Ga.; Rob Portman, R-Ohio; Ben Sasse, R-Neb.; John Thune, R-S.D.; Thom Tillis, R-N.C.; e Mark Warner, D-Va.

Pubblicato il 10 Maggio 2016 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: