Il 25 aprile. Guardando al 7 maggio
Ordine del giorno approvato all’unanimità al Congresso della sezione ANPI “Giordano Sangalli”.
Contro i trattati di libero scambio, per la sovranità e l’autodeterminazione dei popoli.
Gli autoritarismi si manifestano sotto forma di ridotta o annullata sovranità dei popoli. A livello nazionale sempre più il Parlamento si sta riducendo a mero ratificatore delle scelte di governo, ma in questa era di esplosione del liberismo, rischi più grandi incombono a livello sovranazionale.
Gli strumenti tramite cui questa tendenza si fa strada sono i cosiddetti “Trattati di libero scambio” come il CETA, il TTIP e il TISA che porteranno sempre più ogni parlamento ad essere nei fatti esautorato da ogni sostanziale potere decisionale.
Strumenti tramite i quali i poteri forti dell’economia e della finanza negli ultimi decenni puntano chiaramente a fare in modo che si giunga ad uno stadio in cui il potere passi definitivamente dagli Stati sovrani nelle loro mani […].
Per queste ragioni si aderisce e sostiene la campagna Stop-Ttip contro questo e altri trattati internazionali, collaborando attivamente con i comitati e a favore delle iniziative messe in atto, nonché aderendo alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma il prossimo 7 maggio.
In particolare impegnandosi nelle azioni volte alla promozione di una maggior partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, all’innalzamento degli standard di trasparenza comprendente anche maggiori informazioni sui gruppi di interessi e lobbistici, nella protezione degli informatori che divulgano informazioni di pubblico interesse.
Roma, 12/03/2016
Pubblicato il 21 aprile 2016 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0