Stop TTIP: due giorni per lanciare la mobilitazione nazionale

Stop TTIP due giorni per lanciare la mobilitazione nazionale 2

Si avvicina il 7 maggio, data in cui la Campagna Stop TTIP Italia ha fissato la manifestazione nazionale a Roma. In vista di questo appuntamento, nella capitale si prepara il terreno con una due giorni di iniziative che faranno da trampolino di lancio. Per aiutarci in questo compito verrà dagli Stati Uniti la ex deputata democratica Sharon Treat, da sempre critica verso il TTIP.

Venerdì 15 aprile, dalle 11 alle 13 nell’Aula 21 della Luiss, la Treat (che insegna diritto ambientale ed è analista di politiche pubbliche) terrà un seminario dal titolo “Il TTIP e le regole democratiche: il caso agroalimentare”. Sarà l’occasione per presentare l’ultimo dossier della Campagna Stop TTIP Italia, “FAQ! Il TTIP fa bene all’agricoltura italiana? Cinque domande da porsi prima di piangere sull’olio versato”  TTIP_agricoltura_faq_M redatto dalla portavoce Monica Di Sisto, vice presidente di Fairwatch, che indaga proprio le potenziali ricadute su questo settore, con particolare riguardo al nostro Paese. (La sintesi FAQ_sintesi)

Stop TTIP due giorni per lanciare la mobilitazione nazionale

Sharon Treat

Nel pomeriggio, alle 14,30, presso la sala stampa della Camera dei deputati, avrà luogo una conferenza stampa promossa dalle organizzazioni della Campagna Stop TTIP Italia allo scopo di lanciare la mobilitazione nazionale. Insieme ad esponenti di Arci, Attac, Cgil, Fairwatch, Legambiente, Progressi, Movimento consumatori, Slow Food, interverrà anche Sharon Treat. Grazie alla sua esperienza come deputata e senatrice del Maine, metterà in luce gli effetti sull’ambiente, sulla salute dei cittadini, sulle politiche agricole di un’eventuale approvazione del TTIP: la Treat, durante la sua attività ha avuto modo in diverse occasioni di esprimere le proprie preoccupazioni ai negoziatori del trattato.

Sabato 16 aprile, alle 17:00 presso S.Cu.P. (via della Stazione Tuscolana 84), la nostra ospite incontrerà invece le organizzazioni sociali e i movimenti di cittadini in un dibattito. A seguire, cena di autofinanziamento della Campagna Stop TTIP e dell’esperienza di S.Cu.P (Prenotazioni stopttiproma@gmail.com – Evento Facebook http://bit.ly/1MsiNj5).

Pubblicato il 12 aprile 2016, in Blog, PRESS con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: