DOSSIER: Stop TTIP/No Triv – Una battaglia comune

Stop-TTIP-campagna

Questo dossier si propone di mettere a fuoco i molti obiettivi comuni ai percorsi intrapresi dalla Campagna Stop TTIP e dal Movimento No Triv. Entrambe le reti hanno avviato, in questi anni, un lavoro di controinformazione e dialogo con numerose realtà attive sul territorio nazionale, oltre che con migliaia di privati cittadini interessati a conoscere tematiche tenute oculatamente fuori dall’agenda mediatica e politica. Grazie alle competenze messe in campo e alla forza delle argomentazioni, è stato possibile bucare, nei rispettivi àmbiti, il muro di silenzio eretto dal governo italiano.

no trivIl referendum del 17 aprile rappresenta uno dei rari momenti, in questi anni, in cui la società civile ha fatto sentire in maniera organica la propria voce, evidenziando che le priorità di una fetta importante di Italia sono antitetiche rispetto a quelle selezionate dall’esecutivo. Ma la lotta del Movimento No Triv non si esaurisce con il momento referendario: è nata una rete capace di ritagliarsi uno spazio nel dibattito pubblico, promuovendo istanze che vanno al di là del 17 aprile. Tali istanze albergano per la gran parte, se non completamente, anche nella Campagna Stop TTIP. Per questo, l’invito è a unire le forze per costruire sui territori la partecipazione alla giornata di mobilitazione nazionale contro che si terrà a Roma il 7 maggio prossimo.

 

SCARICA IL DOSSIER – http://bit.ly/1XArTe2

Pubblicato il 18 marzo 2016, in Analisi, Blog con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: