Le 10 ragioni del NO ai tribunali per le imprese nel TTIP – #2 e #3
Dal 22 al 26 febbraio riprendono i negoziati per il TTIP a Bruxelles. Commissione europea e Stati Uniti hanno tutte le intenzioni di arrivare ad un accordo di massima entro giugno, prima che Obama entri nel “semestre bianco” che gli impedirebbe la firma del trattato. Durante il prossimo round negoziale si parlerà del temibile capitolo investimenti, quello che dovrebbe contenere il famigerato ISDS.
La Commissione europea, di fronte alla crescente contrarietà della società civile verso questo meccanismo di privatizzazione della giustizia, ha proposto una riforma del sistema. L’idea è trasformare l’arbitrato privato in una sorta di tribunale internazionale sugli investimenti (ICS), ma a parte il nome, nella sostanza cambia poco: la bozza di riforma mostra le stesse debolezze del sistema originale. Per chiarire la posizione delle Campagne Stop TTIP, l’organizzazione Friends of the Earth ha deciso di diffondere 10 infografiche – una al giorno a partire da oggi e fino al 17 febbraio – per raccontare sinteticamente le ragioni della contrarietà di milioni di persone a un così radicale sovvertimento dei diritti dei cittadini europei.
(Per saperne di più leggi il rapporto di Stop TTIP Italia sull’arbitrato internazionale)
RAGIONE N. 2: L’ISDS nel TTIP aumenterebbe esponenzialmente il numero di imprese USA abilitate a muovere ricorsi contro gli Stati membri e l’Unione europea. Attualmente, i trattati commerciali sugli investimenti che contengono questo meccanismo espongono il vecchio continente alle cause di circa l’8% delle imprese americane. A TTIP in vigore il fenomeno si gonfierebbe a dismisura.
RAGIONE N. 3: La clausola ISDS privilegia gli investitori esteri rispetto a quelli locali, perché solo a loro è permesso fare ricorso presso le corti arbitrali, aggirando la giustizia ordinaria. Inoltre, il sistema di valutazione degli arbitri non contempla parametri quali i rischi per la salute e l’ambiente, anteponendo in definitiva le ragioni del privato all’interesse pubblico.
Pubblicato il 10 febbraio 2016, in Blog con tag ICS, investimenti, ISDS, TTIP. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
BISOGNA FARE UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE MASSICCIA SUI RISCHI DEL TTIP ANCHE CON MEZZI CONVENZIONALI: VOLANTINI – AFFISSIONI – RADIO E PRENDENDO VISIBILITA’ SULLE RETI TV NAZIONALI.