Il TTIP: una minaccia per la salute pubblica e la sicurezza alimentare
Grazie ad un documento segreto reso pubblico oggi dall’Institute for Agriculture and Trade Policy (IATP) il TTIP rischia di essere una minaccia per la salute pubblica e per la sicurezza alimentare in Europa. Il documento è un capitolo riguardante i temi del negoziato SPS (Sanitary and Phytosanitary) all’interno del TTIP e che normalmente è accessibile solamente ai negoziatori e ai rappresentanti delle imprese. Secondo un’approfondita analisi dell’IATP “questa bozza non dice molto sugli obiettivi dei negoziati sulla sicurezza alimentare, ma ci dice abbastanza per aumentare le nostre preoccupazioni”. Mentre i dettagli fondamentali non sono stati divulgati al pubblico o rimangono da negoziare, il capitolo indica chiaramente come i negoziatori continuino a subordinare norme SPS alla massimizzazione del commercio. Il testo, per esempio, sostiene l’approccio degli Stati Uniti di non richiedere ispezioni alimentari e test ai porti di ingresso, il che significa possibili focolai di contaminazione alimentare di cui sarà più difficile rintracciarne l’origine e valutarne le eventuali responsabilità. Una vittoria per le aziende statunitensi di carni e prodotti alimentari, la cui deregolamentazione potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza alimentare dei consumatori. Inoltre, il testo indica come l’accordo commerciale potrebbe rendere più difficile limitare le importazioni da paesi colpiti da malattie animali o vegetali, come il morbo della mucca pazza.
Pubblicato il 24 luglio 2014 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0