Roma, 13-13 Aprile: Seminario internazionale sull’Impatto del TTIP in Italia

L’impatto del TTIP in Italia  – Seminario internazionale
Sabato 12 e Domenica 13 aprile, a Roma c/o Antrophomorfa, via Castruccio Castracane 30
Seminario internazionale sul TTIP, il Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti, promosso dalla fondazione tedesca Rosa Luxemburg in collaborazione con la rete stop TTIP e con l’associazione Altramente. Qui sotto trovate il programma delle due giornate, 12 e 13 aprile prossimo, che si svolgeranno a Roma, nella sede di Antrophomorfa, in via Castruccio Castracane 30, al Pigneto. Confermare la vostra presenza alla mail info@altramente.org

Sabato 12 Aprile
9:00 Arrivo e caffè di benvenuto
9:30 – 10:30 Di cosa parliamo quando diciamo TTIP? Introduzione generale, soggetti e posizioni favorevoli al trattato. Stato dei negoziati. (John Hilary, War on want, UK)
10:30 – 11:00 La situazione generale in Italia: il dibattito pubblico e le posizioni istituzionali in Italia. (Monica di Sisto, Fairwatch)
11:00 – 11:15 Pausa caffè
11:15 – 13:00 Il TTIP sotto alcuni punti di vista settoriali, gli attori e i possibili fronti di resistenza in Italia. Input di esperti e discussione –
11:15 – 11:50 TTIP e privatizzazione dei Servizi Pubblici (Marco Bersani, Attac Italia)  –
11:50 – 12:25 TTIP e investimenti (Antonio Tricarico, Re:Common)  –
12:25 – 13:00 TTIP e questioni ambientali (Alberto Zoratti, Fairwatch)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo e conclusione della prima giornata
14:15 – 14:30 Breve punto della situazione e conclusione della prima giornata
Domenica 13 Aprile
9:00 Arrivo e caffè di benvenuto
9:30 – 11:00 Cosa succede all’estero? Discussione con attivisti europei e statunitensi sui temi centrali e il livello di mobilitazione all’estero. Mobilitazione e resistenza in Europa. (Lyda Fernanda Forero, Transnational Institute, Olanda). La situazione dall’altra parte dell’Atlantico. (Debbie Barker, The Center for food safety, USA).
11:00 – 11:15 Pausa caffè
11:15 – 13:00 TTIP e le prospettive della società civile, partiti e sindacati.
Breve ricapitolazione e dibattito con delegati della società civile, sindacati, membri del parlamento italiano e delegati istituzionali. Dove sono i punti di contatto e le differenze tra le varie realtà? Quali le possibili sinergie?
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Lancio della campagna italiana contro il TTIP. La piattaforma e i prossimi appuntamenti
15:00 Conclusione

Pubblicato il 10 aprile 2014 su Blog. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: